
Tatuaggi sulle lentiggini

Le lentiggini sono accumuli di pigmenti sulla pelle. Si verificano principalmente nelle persone con capelli biondi e rossi e con carnagione chiara. Compaiono soprattutto sulla pelle del viso, ma possono interessare anche spalle, schiena e petto, o addirittura generalizzate su tutto il corpo. Farsi un tatuaggio sulle lentiggini è possibile senza restrizioni. Di norma sono innocui e non causano sanguinamento durante l'esecuzione. Tuttavia, poichè le lentiggini sono piccole macchie causate dall'aumento di produzione di melanina, cambiano colore e diventano più evidenti durante l'esposizione al sole. Possono influenzare così l'aspetto di un tatuaggio durante i mesi caldi e freddi. Si consiglia perciò di fare il tatuaggio quando sono più scure, in estate. Inoltre, la pelle lentigginosa tende ad essere più sensibile e dolorosa. Di conseguenza, la pelle sensibile è più soggetta alle irritazioni, arrossamenti, indolenzimenti ed infezioni. Per questi motivi è necessario prestare la massima attenzione durante il processo di guarigione, durante il quale il vostro tatuatore di fiducia vi seguirà e vi consiglierà i prodotti migliori. In caso di pelle lentigginosa bisogna essere pazienti.